L’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio informa che a partire da lunedì 1 settembre e fino ad esaurimento degli slot disponibili per le prenotazioni degli appuntamenti sarà possibile presentare domanda di visto di ingresso in Italia per l’immatricolazione ai corsi della formazione superiore per l’Anno Accademico 2025/2026 presso la sede dell’Ambasciata.
Le domande saranno successivamente inviate all’Ambasciata d’Italia a Nairobi, sola responsabile per ogni decisione in merito all’eventuale rilascio del visto d’ingresso.
Il termine per la presentazione delle richieste di visto per l’A.A. 2025/26 è fissata al 30 novembre 2025 e prescinde dalle tempistiche di iscrizione fissate in autonomia da ciascun Ateneo.
PRENOTAZIONE DEGLI APPUNTAMENTI
Le prenotazioni degli appuntamenti per la richiesta di visto avvengono esclusivamente su base individuale, secondo due modalità alternative:
- tramite il sistema Prenot@mi, fino ad esaurimento degli slot disponibili;
- esclusivamente per i vincitori di borsa di studio di un’università italiana: inviando una mail all’indirizzo consolare.mogadiscio@esteri.it, indicando nell’oggetto “Visa application – University Scholarship” e allegando, in un unico file PDF, 1) copia del passaporto e 2) la documentazione comprovante l’attribuzione della borsa di studio da parte dell’università italiana. Saranno contattati da questa Ambasciata per un appuntamento solo i richiedenti che osserveranno scrupolosamente queste istruzioni.
Il giorno dell’appuntamento, gli studenti dovranno essere presenti di persona, per poter sostenere l’intervista e, nei casi previsti dalla legge, consentire l’eventuale acquisizione dei dati biometrici da parte del personale dell’Ambasciata.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE (in originale e in copia):
- Ricevuta della prenotazione dell’appuntamento presso l’Ambasciata rilasciata dal portale Prenot@mi;
- Modulo di richiesta del visto tipo D “nazionale”, debitamente compilato in ogni campo, datato e firmato. Il modulo di richiesta può essere scaricato in fondo a questa pagina, nella sezione “Allegati”;
- Passaporto in corso di validità (con validità residua di almeno tre mesi successivi alla scadenza del visto) e due pagine bianche. Il passaporto deve essere in buone condizioni e non mostrare segni di alterazione e/o manomissione;
- Una fotografia recente a colori formato tessera (35 x 45 mm), con sfondo bianco;
- Riepilogo della domanda di preiscrizione effettuata su UNIVERSITALY, validata dall’Istituzione della formazione superiore;
- Prenotazione aerea di andata e di ritorno (validità annuale);
- Mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell’importo di euro 534,41 al mese, pari ad euro 947,33 annuali (13 mensilità). La disponibilità di tali mezzi di sostentamento deve essere comprovata mediante garanzie economiche personali (estratto conto bancario); in alternativa, tali garanzie possono essere fornite da una delle seguenti fonti:
- genitori: in questo caso è necessario allegare alla dichiarazione bancaria i documenti di riconoscimento dei genitori (preferibilmente il passaporto), oppure una dichiarazione del tribunale distrettuale comprovante il rapporto di parentela;
- cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia;
- Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università;
- Governi locali italiani;
- Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana;
- Disponibilità di un idoneo alloggio nel territorio nazionale. Tale disponibilità deve essere comprovata mediante una delle seguenti opzioni:
- prenotazione alberghiera (il cui costo deve essere visibile) nella città universitaria, a nome del richiedente, per il primo periodo (almeno 20 giorni di soggiorno);
- contratto d’affitto già stipulato;
- disponibilità di alloggio presso una residenza universitaria;
- dichiarazione di ospitalità da parte di privati o Enti di accertato credito: in questo caso occorre fornire anche lettera di invito (modello scaricabile in fondo a questa pagina, nella sezione “Allegati”) e copia dei documenti dell’invitante (carta d’identità / passaporto, permesso di soggiorno valido). Se l’invitante dichiara di ospitare il richiedente presso la propria abitazione, è necessario fornire i documenti relativi al luogo di residenza dell’invitante (contratto di locazione e ricevuta di avvenuta registrazione) – tale richiesta non si applica ai cittadini italiani/UE;
- Adeguata copertura assicurativa per cure mediche e ricoveri ospedalieri. La validità iniziale deve coincidere con la data di partenza della prenotazione del volo. Sono ammesse le seguenti formule:
- polizza assicurativa straniera, le cui forme di assistenza previste siano valide in Italia e che non dovranno comportare limitazioni o eccezioni alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata. L’Ambasciata d’Italia a Nairobi, responsabile per ogni decisione in merito all’eventuale rilascio del visto d’ingresso, accetta polizze preferibilmente delle compagnie di assicurazione inserite in questo elenco;
- polizza assicurativa con Enti o società nazionali, accompagnata da una dichiarazione dell’ente assicuratore che specifichi l’assenza di limitazioni o eccezioni alle tariffe previste per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata;
- Titoli di studio, corredati da traduzione in italiano o in inglese certificata conforme e legalizzati dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Somalia:
- per i corsi di Laurea/Diploma accademico di primo livello e per quelli a ciclo unico:
- titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità.
- per i corsi di Laurea Magistrale/Diploma accademico di secondo livello e, più in generale, per i corsi di secondo e terzo ciclo:
- Titolo finale della laurea di primo livello
- certificato rilasciato dalla competente Istituzione della formazione superiore attestante gli esami superati, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati per il conseguimento dei titoli predetti (transcript)
- La valutazione dei suddetti titoli di studio esteri, finalizzata all’iscrizione ai corsi accademici, è competenza esclusiva degli Atenei/ Alta formazione artistica, musicale e coreutica/Istituti di Formazione Superiore. Nella domanda di pre-immatricolazione sarà chiaramente indicato se, a giudizio dell’Istituzione di formazione superiore, è necessario o meno produrre una Dichiarazione di valore (in tal caso, v. qui)
- per i corsi di Laurea/Diploma accademico di primo livello e per quelli a ciclo unico:
- Certificazione linguistica:
- Corsi accademici in italiano. Di norma il possesso di tale requisito è verificato (preferibilmente da remoto) dall’Ateneo e certificato nella domanda di preiscrizione. Lo studente potrà altresì dimostrare l’adeguata conoscenza della lingua italiana (non inferiore al livello B2) attraverso la presentazione di certificazioni che ne attestino la conoscenza.
- Corsi accademici in lingua inglese. Di norma la conoscenza della lingua inglese è verificata (preferibilmente da remoto) dall’Ateneo e certificata nella domanda di preiscrizione. Tuttavia, qualora l’Ateneo non abbia proceduto a tale verifica, all’atto della richiesta di visto lo studente dovrà produrre idonea certificazione attestante la conoscenza della lingua inglese, non inferiore al livello B2 del Consiglio d’Europa.
L’Ambasciata si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione.
COSTO DEL VISTO DI INGRESSO
Le tariffe sono riportate nella tabella pubblicata in questa sezione (voce “VISTO NAZIONALE PER MOTIVI DI STUDIO”) e si aggiornano su base trimestrale.
Per le modalità di pagamento gli studenti sono pregati di consultare le istruzioni contenute al seguente indirizzo: Servizi Consolari e Visti – Ambasciata d’Italia Mogadiscio
ADEMPIMENTI ALL’ARRIVO IN ITALIA
Entro otto giorni lavorativi dall’arrivo in Italia con un visto “nazionale” di tipo D per STUDIO (iscrizione all’università), i candidati devono presentare la domanda di permesso di soggiorno per motivi di studio presso la Questura competente.