L’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio informa che a partire dal 9 marzo 2024 le richieste di prenotazione per i seguenti servizi consolari dovrà avvenire attraverso il portale Prenot@mi, il sistema di gestione automatizzata degli appuntamenti sviluppato dal Maeci:
- pratiche di visti per possessori di Passaporto diplomatico e di servizio e casi speciali;
 - rilascio del Passaporto Italiano Ordinario;
 - servizi di stato civile (trascrizione atti di nascita, matrimonio, divorzio, morte);
 - servizi notarili (procure);
 - legalizzazione di documenti;
 - richiesta informazioni (assistenza);
 - dichiarazioni di valore e attestazione di condizione economica.
 
L’adozione di tale strumento, che risponde all’esigenza di uniformare la prassi tra le sedi consolari all’estero, consentirà una riduzione dei tempi di lavorazione delle pratiche, apportando benefici in termini di maggiore trasparenza e sicurezza a vantaggio dell’utenza.
Tutte le richieste pervenute entro l’8 marzo 2024 all’indirizzo email dedicato (consolare.mogadiscio@esteri.it) continueranno ad essere processate in base all’ordine di arrivo.
LINEE GUIDA PER L’UTILIZZO
Come si richiede un appuntamento sulla piattaforma Prenot@mi?
Il servizio di prenotazione è completamente gratuito e automatizzato: l’utente stesso può gestire il proprio account ed i propri appuntamenti, previa registrazione iniziale al portale.
I nuovi utenti dovranno infatti prima procedere alla registrazione sul portale, cliccando su “Registrati” e successivamente inserendo i propri dati personali. Una volta completata la registrazione, l’utente dovrà rientrare sul sistema di prenotazione e, inserendo le credenziali scelte in fase di registrazione, potrà accedere alla pagina dei servizi offerti.
L’utente già registrato potrà accedere immettendo le credenziali scelte in fase di registrazione (email e password). Nella sezione “Prenota” del menù si potranno visualizzare i tutti i servizi citati sopra e attualmente disponibili all’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio. Si potranno quindi inserire i dati della persona che deve ottenere il documento richiesto (il cosiddetto “richiedente”). Soltanto i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori; gli altri possono essere compilati o meno a seconda delle specifiche circostanze.
E’ possibile prenotare un appuntamento per sé o per altra persona: in questo secondo caso, nel menu a tendina “Tipo prenotazione”, è necessario selezionare la voce “Prenotazione per altre persone” e inserire i dati del richiedente effettivo. A titolo esemplificativo: se l’appuntamento è per rinnovare il passaporto di un minorenne, anche se colui che materialmente prenota l’appuntamento è il genitore, nei dati dell’appuntamento bisognerà indicare i dati del minore.
Ogni appuntamento è individuale. Qualora si volessero chiedere appuntamenti per più persone (es. membri di una stessa famiglia) è necessario inserire per ciascuna persona una specifica richiesta. Infatti, al fine di consentire le necessarie verifiche, è necessario che al momento della richiesta dell’appuntamento siano forniti i dati di tutte le persone che devono ottenere il documento richiesto. Se si presenteranno all’Ambasciata persone i cui dati non erano stati inseriti nel sistema al momento della prenotazione dell’appuntamento, non sarà possibile procedere con la consegna dei documenti.
Una volta inseriti i dati del richiedente, sarà possibile accedere al calendario degli appuntamenti e selezionare data e fascia oraria disponibili (entrambe evidenziate in verde). Dal momento della richiesta alla data dell’appuntamento la Sezione Consolare effettuerà il controllo dei dati anagrafici per verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento.
Ogni giorno vengono messe a disposizione nuove date per gli appuntamenti: qualora, all’atto della prenotazione, tutte le date dovessero risultare occupate, è sufficiente attendere 24 ore per avere a disposizione nuove date libere.
ATTENZIONE: Nel caso in cui, a seguito delle verifiche, emergessero elementi che impedissero (temporaneamente o meno) il rilascio del documento, l’interessato sarà contattato dalla Sede per la cancellazione dell’appuntamento.
Link al portale: https://prenotami.esteri.it/