Informazioni Generali
Le Rappresentanze diplomatico-consolari erogano i propri servizi secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza, avendo come obiettivo la tutela dei cittadini italiani all’estero rispetto ai diritti fondamentali ed alla libertà personale.
Inoltre, Ambasciate e Consolati erogano servizi anche a favore di cittadini stranieri. Tra questi: il rilascio di documentazione amministrativa, come le legalizzazioni di documenti, le certificazioni di esistenza in vita e di conformità delle traduzioni di atti; la trasmissione di atti e documenti alle Autorità italiane, nei casi previsti dalla normativa vigente; l’emissione dei visti di ingresso in Italia e nell’area Schengen.
Presso l’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio i servizi consolari sono erogati dalla Cancelleria Consolare, compatibilmente con le limitazioni imposte dalle note ragioni di sicurezza del Paese. Le informazioni sugli orari di ricevimento della Cancelleria Consolare sono consultabili nella sezione “Chi Siamo – Gli Uffici”.
Per facilitare la navigazione, i servizi erogati dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio sono stati suddivisi in due sezioni: per il cittadino italiano e per il cittadino straniero. Ogni voce del menu contiene le informazioni utili per richiedere i servizi specifici.
Tariffe consolari
Al seguente link è pubblicata la tabella delle percezioni consolari, in cui è possibile consultare la tariffa dei principali servizi consolari offerti dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio, unitamente al tasso di ragguaglio aggiornato su base trimestrale.
Nella seguente tabella si riportano invece le tariffe per i visti Schengen, come stabilite dal Regolamento Delegato della Commissione (UE) n. 2024/1415 del 14 marzo 2024, e per i Visti nazionali di lunga durata, come d’intesa con l’Ambasciata d’Italia a Nairobi. Si prega di notare che anche in questo caso le tariffe vengono adeguate su base trimestrale, in base al tasso di cambio consolare.
Il pagamento deve essere effettuato in Dollari USA.
E’ possibile pagare unicamente tramite trasferimento/versamento bancario sul conto corrente dell’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio, previa verifica dell’importo aggiornato del servizio consolare richiesto, secondo una delle modalità qui di seguito indicate. Si rammenta che ogni eventuale commissione bancaria deve essere a carico dell’utenza:
- bonifico online: deve contenere le seguenti informazioni, in assenza delle quali non sarà possibile procedere all’erogazione del servizio richiesto
- coordinate bancarie:
Intestatario: ITALIAN EMBASSY IN MOGADISHU
Numero di conto: 0102-840-211110-09000285-002
IBAN: SO170014102019000285003
Swift code: ZKBASOSM
Banca: Ziraat Katilim Bank Somalia
- importo esatto in USD, come indicato nella tabella
- Causale: nome completo e numero di passaporto del richiedente riportato sul NULLA OSTA + tipologia del servizio richiesto (es.: “Mohamed Mohamed Mohamed P0123456 – Legalizzazione”)
Copia della ricevuta di bonifico deve essere presentata all’Ufficio consolare dell’Ambasciata all’atto della presentazione della domanda: in assenza di tale ricevuta, non sarà possibile procedere all’erogazione del servizio richiesto.
- versamento allo sportello presso la filiale della Ziraat Katilim Bank Somalia situata all’interno dell’Aden Adde International Airport di Mogadiscio (indirizzo: Airport Road, Wadaijir District; orari di apertura: 09:00-16.00). Informazioni da comunicare alla filiale:
- importo esatto in USD, come indicato nella tabella
- Causale: nome completo e numero di passaporto del richiedente riportato sul NULLA OSTA + tipologia del servizio richiesto (es.: “Mohamed Mohamed Mohamed P0123456 – Legalizzazione”)
Copia della ricevuta di versamento deve essere presentata all’Ufficio consolare dell’Ambasciata all’atto della presentazione della domanda: in assenza di tale ricevuta, non sarà possibile procedere all’erogazione del servizio richiesto.
Non sono accettati contanti, carte di credito/debito o assegni bancari.
Alcuni servizi consolari sono gratuiti:
- Iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all’estero);
- Trasmissione di atti di stato civile per la trascrizione presso i Comuni Italiani;
- Certificato di esistenza in vita per i pensionati INPS;
- Codice fiscale.
La prenotazione degli appuntamenti è sempre gratuita.
ATTENZIONE
Si rammenta che le procedure descritte nel sito dell’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio sono le sole che consentono di erogare, qualora ne ricorrano i presupposti, i servizi richiesti e ottenere la relativa documentazione (es. dichiarazione di valore, legalizzazione di documenti, ecc.).
Pertanto, chiunque prometta di facilitare appuntamenti, sveltire o assicurare il buon esito di tali servizi in cambio di somme di denaro non agisce per conto dell’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio. Tale eventualità deve essere denunciata alle competenti autorità locali e segnalata all’indirizzo consolare.mogadiscio@esteri.it.
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679: trattamento dei dati personali in materia consolare
L’Ambasciata, in quanto soggetto che detiene e tratta dati personali degli utenti, è tenuta ad informare preliminarmente – nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza – gli utenti in merito alle modalità di tale trattamento per ciascuna pratica consolare espletata.
Si invita pertanto l’utenza a prendere attenta visione delle informative rese ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, noto come GDPR (acronimo di General Data Protection Regulation), in vigore dal 25 maggio 2018:
- Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini dell’erogazione dei servizi consolari (ad esclusione del rilascio dei visti e delle pratiche di cittadinanza)
- Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del rilascio di un visto d’ingresso in Italia e nell’area Schengen (in lingua inglese e italiana)
- Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis o della sua acquisizione per naturalizzazione (artt. 5 e 7, nonché art. 9, comma 1, lettera c, e comma 2 della legge n. 91/1992)