Cari connazionali, in occasione del 64° anniversario della tragedia di Marcinelle, in Belgio, desidero ricordare i 262 minatori che l’8 agosto del 1956 persero la vita al Bois du Cazier: tra questi, 136 erano italiani. Dal 2001 l’Italia commemora con la “Giornata del Sacrificio del Lavoro italiano nel Mondo” tutti i lavoratori italia...
Leggi tuttoGli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento del referendum popolare confermativo della legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari (20-21 settembre 2020), nonché i familiari con loro c...
Leggi tuttohttp://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioOpuscoliNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=443
Leggi tuttoREVOCA DELL’INDIZIONE DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE SULLA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI Il Consiglio dei Ministri, in considerazione di quanto disposto con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, recante misure per il contrasto, il contenimento, l’informazione e la prevenzione sull’intero territorio n...
Leggi tuttoSi e' tenuta il 10-11 dicembre uu. ss. presso l'area dell'Aeroporto Internazionale di Mogadiscio la seconda edizione del Business Forum Somalia-Italia. Seguito della prima edizione tenutasi nel luglio 2018, l'evento, organizzato da UNIDO Somalia e finanziato dall'Ufficio della Cooperazione Italiana in Somalia ha visto la partecipazione di circa 200 persone tra...
Leggi tuttoL’Italia riafferma il proprio convinto impegno per la lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, che continua ad essere un grave e inaccettabile ostacolo al godimento dei diritti delle donne e alla loro piena realizzazione personale. Un impegno prioritario dell’azione di politica estera del nostro Paese, che la Farnesi...
Leggi tuttoOggi è il 63° anniversario della tragedia della miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 minatori, l’8 agosto del 1956. Il disastro resta impresso nella memoria collettiva di noi italiani, perché i compatrioti che vi persero la vita sono stati 136, più della metà del totale. Un dramma terribile, con...
Leggi tuttoDi fronte alle massime Autorita' somale, agli studenti e ad una platea numerosa la Vice Ministro Del Re ha congratulato i neolaureati e ha loro augurato pieno successo professionale, "ispirazione per le prossime generazioni di giovani Somali che proseguiranno gli studi e renderanno nuovamente prospera la Somalia." La Vice Ministro ha ricevuto un riconoscimento...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy